러닝해영

È sicuro continuare a indossare scarpe da corsa ammortizzate? Il loro rapporto con gli infortuni durante la corsa

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Sport

Creato: 2025-01-27

Creato: 2025-01-27 17:22

È sicuro continuare a indossare scarpe da corsa ammortizzate? Relazione con gli infortuni da corsa

Abbiamo deciso di indagare la relazione tra il tipo di appoggio del piede, il tipo di scarpe e la storia degli infortuni su 710 corridori. Un nuovo studio ha rivelato che comprendere correttamente l'appoggio del piede (foot strike) è un fattore chiave nella prevenzione degli infortuni da corsa. In particolare, è possibile notare che le scarpe da corsa con un'ammortizzazione spessa e un'elevata altezza del tallone (heel to toe drop) possono influenzare la sensibilità e il meccanismo dell'appoggio del piede.

*Heel to toe drop: differenza di altezza tra il tallone e l'avampiede della scarpa.

È sicuro continuare a indossare scarpe da corsa ammortizzate? Il loro rapporto con gli infortuni durante la corsa

La relazione tra appoggio del piede e scarpe da corsa

<b>Tipo di appoggio del piede</b><br>1. Tipo a tallone (heel strike)<br>2. Tipo in cui la parte centrale (midfoot) o anteriore (forefoot) del piede tocca per prima<br>3. Casi in cui non si conosce il proprio tipo di appoggio del piede<br><b>Riepilogo dei risultati dello studio</b><br>- Le persone che indossavano scarpe da corsa con un'elevata altezza del tallone (6 mm o più) o scarpe pesanti spesso non erano consapevoli del proprio tipo di appoggio del piede.<br>- I corridori che non conoscevano il proprio tipo di appoggio del piede tendevano a sperimentare infortuni da corsa più frequentemente. Questo perché l'incapacità di percepire correttamente l'appoggio del piede porta ad un eccessivo compenso da parte di altre parti del corpo, aumentando il rischio di infortuni.<br>- I corridori che utilizzavano il tipo di appoggio 2 hanno mostrato una minore incidenza di infortuni in 6 mesi, ma in realtà spesso utilizzavano un appoggio a tallone.<br><b>Scarpe ammortizzate e sensibilità del piede Le scarpe da corsa con un'ammortizzazione elevata possono ridurre la sensibilità del piede al terreno (propriocezione), impedendo di percepire correttamente il contatto tra il piede e il suolo.</b><br>Potrebbe essere utile immaginarlo come digitare sulla tastiera indossando guanti spessi.

È sicuro continuare a indossare scarpe da corsa ammortizzate? Il loro rapporto con gli infortuni durante la corsa

Le cause degli infortuni e il ruolo dell'appoggio del piede

Secondo lo studio, l'appoggio del piede in sé non è la causa diretta degli infortuni, ma comprenderlo può aiutare a rafforzare le aree deboli e prevenire gli infortuni.<br>1. In caso di appoggio a tallone - L'appoggio a tallone genera un maggiore impatto, aumentando il rischio di fratture da stress della tibia, dolore alla tibia (sindrome della tibia mediale) e altri infortuni ai tessuti molli come l'artrosi del ginocchio.<br>2. In caso di appoggio non a tallone - Poiché si utilizzano la parte anteriore e centrale del piede, il carico grava maggiormente su tendine di Achille e polpacci. Esiste il rischio di tendinite di Achille o infortuni muscolari ai polpacci.<br>3. Scarsa consapevolezza dell'appoggio del piede - La mancanza di consapevolezza dell'appoggio del piede può portare a una postura di corsa scorretta o a falcate innaturali, compromettendo l'equilibrio corporeo e aumentando la probabilità di lombalgia e distorsioni alla caviglia.

Considerazioni sulla scelta delle scarpe da corsa<br>Non è necessario abbandonare le scarpe da corsa altamente ammortizzate, ma è opportuno considerare quanto segue:<br>1. Esercizi per migliorare la sensibilità del piede (propriocezione) - Esercizi come il "pianoforte delle dita dei piedi" (sollevare e abbassare le dita una per una per controllare i movimenti), piegare le dita dei piedi (afferrare un asciugamano con le dita dei piedi), sollevare i polpacci a piedi nudi, adduzione e abduzione delle dita dei piedi, afferrare oggetti con le dita dei piedi, ecc., per rafforzare i muscoli del piede e migliorare la sensibilità del piede.<br>2. Aggiungere esercizi di equilibrio e rafforzamento della caviglia - In particolare, gli esercizi di equilibrio e di rafforzamento della caviglia sono considerati essenziali quando si indossano scarpe da corsa ammortizzate. È possibile utilizzare il single-leg stand (stare in equilibrio su una gamba sola) o una balance board.<br>3. Rotazione delle scarpe da corsa - Si consiglia di utilizzare vari tipi di scarpe da corsa, comprese quelle meno ammortizzate, alternandole. Secondo gli studi, i corridori che usano vari tipi di scarpe hanno un minor rischio di infortuni.<br>4. Utilizzo di scarpe minimaliste - Indossare scarpe minimaliste per camminare nella vita quotidiana, oltre alla corsa, può aiutare a rafforzare i muscoli del piede.<br>5. Verifica della postura di corsa - Cercare l'aiuto di un professionista per analizzare il proprio schema di appoggio del piede e imparare una forma di corsa che riduca il rischio di infortuni. Invece di cambiare radicalmente l'appoggio del piede, è meglio allenarsi gradualmente.

Il tipo di appoggio del piede svolge un ruolo importante nel meccanismo di corsa e nella prevenzione degli infortuni. <b>In particolare, le scarpe da corsa ammortizzate possono offrire comfort, ma possono anche indebolire la sensibilità del piede e causare un'errata percezione dell'appoggio del piede, quindi è necessario rafforzare i muscoli del piede e aumentare la sensibilità del piede.</b><br><b>Tuttavia, invece di modificare o cambiare semplicemente l'appoggio del piede, è necessario comprendere le proprie condizioni fisiche e migliorare le proprie abitudini di corsa, utilizzando un approccio equilibrato che includa il rafforzamento dei muscoli del piede, l'allenamento della sensibilità del piede e l'utilizzo di vari tipi di scarpe da corsa.</b><br>Riferimenti<br>- Accuracy of self-reported foot strike pattern detection among endurance runners<br>- Runners world

Commenti0